Il 23 maggio 2014 il Comune di Cortemaggiore ha 
organizzato nella Basilica di S. Maria delle Grazie e S. Lorenzo un concerto per 
celebrare il Bicentenario, 1813 - 2013, della nascita del nostro grande Giuseppe 
Verdi.
I Cori Ponchielli-Vertova di Cremona e Filarmonico 
di Piacenza  e il Soprano Eleonora Alberici accompagnati al pianoforte e diretti 
da PATRIZIA BERNELICH  hanno eseguito  brani , tutti rigorosamente Verdiani 
tratti da Nabucco , Oberto , I due Foscari , Stiffelio , Giovanna D'Arco , 
Macbeth , Luisa Miller , Otello , Trovatore , La Forza del Destino e  I Lombardi 
alla prima crociata .
Cortemaggiore (PC) fondata nel 1479 per volere del 
Marchese Gian Ludovico Pallavicino sorge su un territorio di insediamenti già 
presenti in età romana.
La Basilica di S. Maria delle Grazie , già 
Collegiata (1480) , è stata elevata a tale rango il 3 maggio 2008 .
Giuseppe Verdi era molto legato al Paese essendo la 
madre Luigia Uttini originaria di Cortemaggiore.
Il Maestro si recava spesso a pregare presso un 
altare minore della Collegiata su cui campeggia un enorme dipinto intitolato 
alla Resurrezione di Maria di Francesco Scaramuzza (Parma 1805 - 
1886)-
La tradizione vuole che sia stata proprio questa 
magnifica tela ad ispirare al Compositore l'aria  "La Vergine degli Angeli" 
dall'opera  La  Forza del Destino.
A Lui si deve la fondazione dell'asilo infantile 
del paese che ancora porta il suo nome , inoltre 
fu Verdi a volere la costruzione di quella che è l'attuale SS . 587 che collega 
Cortemaggiore a Piacenza
(Wikipedia).

 
Nessun commento:
Posta un commento