In concomitanza col compleanno del grande compositore Giuseppe Verdi e l'inaugurazione del restauro della Casa Natale a Roncole (Busseto) si terrà un concerto del Coro Lirico Ponchielli - Vertova di Cremona nella Chiesa Parrocchiale dedicata a San Michele, alle ore 18.30.
giovedì 9 ottobre 2014
10 ottobre il compleanno del Maestro
Etichette:
Casa Natale,
concerto verdiano,
Roncole,
Verdi
venerdì 15 agosto 2014
Buon Ferragosto!
In attesa della ripresa, auguro a tutti di trascorrere un sereno giorno di ferragosto e buona continuazione delle vacanze
martedì 8 luglio 2014
Nuovo appuntamento col Coro
a Crema per La Bohéme
l'opera sarà rappresentata sabato 19 luglio alle ore 21.15 nel chiostro del Museo Civico.
domenica 22 giugno 2014
Il Coro per il Sociale
LUNEDI' 30/6/2014, CORTILE
STORICO di PALAZZO TRECCHI, CREMONA
IL CORO PONCHIELLI VERTOVA diretto da
PATRIZIA BERNELICH, PER IL SOCIALE
Accogliendo la richiesta della
Fondazione ARISLA di Milano il Coro Ponchielli Vertova di Cremona
unitamente al Coro Filarmonico di Piacenza e alla Società
Filodrammatica Piacentina, con il Patrocinio del Comune di Cremona,
presentano nel cortile di Palazzo Trecchi , alle ore 21.00 del 30
giugno 2014
MACBETH : da Shakespeare a Verdi
L' AriSLA, Fondazione Italiana di
ricerca per la sclerosi laterale amiotrofica è nata nel dicembre
2008 dalla “ comune volontà “ di Fondazione CARIPLO, Fondazione
THELETON, Fondazione VIALLI e MAURO e ARISLA al fine di dare impulso
alla ricerca di base della SLA sostenendo il rapido trasferimento dei
risultati ottenuti dalla ricerca stessa alla pratica clinica.
Quale miglior veicolo di comunicazione
possa essere, in questi casi, la Musica non occorre
sottolinearlo!
Per quanto concerne lo spettacolo, la parte solistica dell'Opera Verdiana è affidata agli attori
della Società Filodrammatica, mentre le parti corali saranno
eseguite dalle due Corali, dirette da Patrizia Bernelich, con una
originale messinscena che vuole essere anche un innovativo stile di
spettacolo in cui la Musica sposa la Prosa (o viceversa).
Etichette:
AriSLA,
Macbeth,
Palazzo Trecchi
lunedì 16 giugno 2014
Concerto della Rassegna "Canticum Novum"
Si è tenuto sabato 14 giugno alle ore 21.00 nella chiesa di S. Pietro al Po il concerto del Coro Lirico Ponchielli Vertova diretto dal M° Patrizia Bernelich, e con l' accompagnamento all'organo del M° Alberto Pozzaglio.
chiesa di S. Pietro al Po - la facciata
Il Concerto dedicato ai compositori cremonesi di musica sacra dell'ottocento ha consentito al pubblico intervenuto di scoprire le composizioni in particolare di Ruggero Manna, maestro di cappella del duomo, trascritte per l'occasione dallo stesso Pozzaglio, e Amilcare Ponchielli.
Il Coro Ponchielli - Vertova schierato sotto il monumentale organo F.lli Lingiardi del 1877 (foto tratta dal sito della Diocesi di Cremona)
martedì 3 giugno 2014
Concerto a Casa Verdi
A volte i concerti riservano bellissime sorprese come avvenuto per quello eseguito a Milano il 23 febbraio 2014, presso la Casa di Riposo per i Musicisti voluta da Giuseppe Verdi.
Tra gli ospiti infatti era presente e attenta spettatrice la Signora Luisa Mandelli, soprano, nel ruolo di Annina, che nella foto sopra è ritratta con la "divina" Maria Callas nell'ultimo atto di Traviata rappresentata al Teatro Alla Scala nella stagione del 1955.
Immaginate la gioia e la soddisfazione del corista Giuseppe al quale è stata dedicata la foto, pervenuta in questi giorni e possessore della registrazione live dell'opera scaligera diretta a quel tempo dal M° Carlo Maria Giulini.
Una curiosità: all'epoca non andavano ancora di moda le "regie", infatti nella copertina del disco non c'è traccia del regista.
Etichette:
casa Verdi,
concerto,
Mandelli
domenica 25 maggio 2014
Concerto Verdiano a Cortemaggiore
Il 23 maggio 2014 il Comune di Cortemaggiore ha
organizzato nella Basilica di S. Maria delle Grazie e S. Lorenzo un concerto per
celebrare il Bicentenario, 1813 - 2013, della nascita del nostro grande Giuseppe
Verdi.
I Cori Ponchielli-Vertova di Cremona e Filarmonico
di Piacenza e il Soprano Eleonora Alberici accompagnati al pianoforte e diretti
da PATRIZIA BERNELICH hanno eseguito brani , tutti rigorosamente Verdiani
tratti da Nabucco , Oberto , I due Foscari , Stiffelio , Giovanna D'Arco ,
Macbeth , Luisa Miller , Otello , Trovatore , La Forza del Destino e I Lombardi
alla prima crociata .
Cortemaggiore (PC) fondata nel 1479 per volere del
Marchese Gian Ludovico Pallavicino sorge su un territorio di insediamenti già
presenti in età romana.
La Basilica di S. Maria delle Grazie , già
Collegiata (1480) , è stata elevata a tale rango il 3 maggio 2008 .
Giuseppe Verdi era molto legato al Paese essendo la
madre Luigia Uttini originaria di Cortemaggiore.
Il Maestro si recava spesso a pregare presso un
altare minore della Collegiata su cui campeggia un enorme dipinto intitolato
alla Resurrezione di Maria di Francesco Scaramuzza (Parma 1805 -
1886)-
La tradizione vuole che sia stata proprio questa
magnifica tela ad ispirare al Compositore l'aria "La Vergine degli Angeli"
dall'opera La Forza del Destino.
A Lui si deve la fondazione dell'asilo infantile
del paese che ancora porta il suo nome , inoltre
fu Verdi a volere la costruzione di quella che è l'attuale SS . 587 che collega
Cortemaggiore a Piacenza
(Wikipedia).
Etichette:
concerto verdiano,
coro Ponchielli - Vertova,
Cortemaggiore
Iscriviti a:
Post (Atom)